i nostri
prodotti tipici
Il profumo e il gusto di sapori semplici da assaporare immersi nella bellezza di Vigoleno: non puoi davvero perdere l’occasione di assaggiare i nostri prodotti tipici locali.
IL VIN SANTO DI VIGOLENO
Da uve passite deriva il Vin Santo di Vigoleno: a seconda dell’invecchiamento, può avere un colore dorato o ambrato, ed essere delicato o intenso al naso; in bocca è sempre piacevolmente dolce, armonico, corposo, vellutato e molto persistente.
Il Vin Santo di Vigoleno è una DOC Colli Piacentini regolamentato da un disciplinare di produzione piuttosto rigido, soprattutto in materia di uve: Santa Maria e Melara (minimo 40%), Bervedino e Trebbiano Romagnolo, per il restante. Dal 2009 l’Associazione del Vin Santo di Vigoleno DOC tutela le peculiarità che rendono questo vino unico e singolare. Le 6 cantine aderenti condividono visioni e attitudine: insieme seguono alcuni passi della lavorazione, monitorati dall’enologo ufficiale, e producono circa 1200 bottiglie all’anno, un piccolo e prezioso tesoro.
L’Associazione mantiene viva l’enoteca nel borgo di Vigoleno dove potrai assaggiare tutti i Vin Santo dei produttori aderenti: alcune sono piccolissime realtà vinicole e l’enoteca è l’unico punto vendita in cui trovarle, l’occasione per fare un’esperienza di degustazione unica. Per prenotare una degustazione e conoscere gli orari di apertura dell’enoteca, visita il sito dell’Associazione.
In maggio e in novembre nel borgo si svolge Vinoleno, la festa dedicata proprio al Vin Santo a Vigoleno, organizzata in collaborazione con la Proloco. La formula è quella dei banchi d’assaggio con forum, degustazioni guidate nel borgo e piccoli eventi collaterali. Per conoscere date e programma, segui i nostri canali social o consulta il nostro calendario.
I VINI DOC COLLI PIACENTINI
Tutta la zona dei colli piacentini è considerata terra di vini. Tra i rossi, il più famoso è il Gutturnio, frizzante e fermo. Deriva da Barbera (55-70%) e Croatina (30-45%), che qui viene chiamata Bonarda. Ha un colore rosso rubino tendente al violaceo, è un vino di buona struttura. Se frizzante, si beve fresco per accompagnare merende, antipasti di salumi e primi tipici. Se fermo, si serve a temperatura ambiente ed è indicato a tutto pasto, con arrosti, brasati, formaggi stagionati, funghi e tartufo nero.
In tema di vini bianchi, il piacentino è terra d’elezione per la Malvasia di Candia Aromatica, che viene vinificata ferma e frizzante, dolce e secca, e l’Ortrugo, vino bianco frizzante secco e piacevole.
Proprio da Malvasia e Ortrugo – oltre ad altri vitigni a bacca bianca – in Alta Val d’Arda deriva il Monterosso Val d’Arda, che prende il nome da una collina alle spalle della vicina Castell’Arquato. È un vino leggero, dal profumo delicato, ideale per una merenda, un aperitivo o a fine pasto.
I SALUMI DOP PIACENTINI
Non si può parlare di Vernasca senza menzionare i salumi piacentini, tra cui spiccano la coppa, il salame e la pancetta. Questi prodotti, realizzati con cura artigianale secondo tradizioni secolari, rappresentano un vero simbolo della cultura contadina, perfetti da gustare durante un aperitivo rustico o accompagnati da un buon bicchiere di Ortrugo o Gutturnio frizzante.
Per saperne di più:
IL MIELE
Anche l’apicoltura e i suoi prodotti come il miele sono entrati di diritto in questi ultimi anni nel novero delle tipicità del borgo. Nelle botteghe troverai le produzioni locali in vendita: la bontà e la qualità di questi prodotti è anche legata alla scarsa antropizzazione della zona.
Patate, castagne, funghi e tartufi.
Colline poco antropizzate e metodi naturali producono le ottime patate di Vezzolacca, segreto di bontà dell’amatissima torta di patate di Vezzolacca: nel mese di agosto c’è una festa a lei dedicata.
Dai boschi arriva invece la castagna Bionda di Vezzolacca, prodotto con tecniche tradizionali dagli antichi castagneti che rendono così bello il paesaggio; è annoverata tra i PAT, prodotti agroalimentari tradizionali dell’Emilia Romagna.
E ancora: funghi, tartufi neri, uva da tavola. I prodotti del nostro territorio sono una vera tentazione per la gola e danno origine a preparazioni golose che potrai degustare nelle trattorie e nei ristoranti della zona.
Naviga nella galleria di foto:
Eventi a Vigoleno
siamo in alta val d’arda
L’Alta Val d’Arda è la parte appenninica della valle più a est della provincia di Piacenza, al confine con la provincia di Parma.
Ha l’irresistibile fascino del territorio da scoprire: uno scrigno di storia, arte, natura e sapori, per chi ama viaggiare lontano dal turismo di massa.